Yoshimitsu Yamada (山田嘉光) [17 febbraio 1938 – vivente] è maestro 8° dan dell’Aikikai nonché presidente della United States Aikido Federation (USAF) ed è stato un allievo del Fondatore dell’Aikido della cosiddetta generazione postbellica – cioé quella degli allievi di O Sensei che iniziarono la pratica tra il 1946 ed il 1955 [per approfondire: I principali allievi di O Sensei su questo stesso sito] – ed è stato l’allievo di Ueshiba Morihei ad aver iniziato all’età più giovane.

Nato a Tokyo nel 1938 era figlio di un professore universitario, Yamada Ichiro, strettamente imparentato con la famiglia Abe tanto da spostarsi in Corea durante la seconda guerra mondiale per gestire gli affari minerari nella cittadina di Chinju, a circa 300 chilometri da Seul.

Il cugino del padre di Yoshimitsu era Abe Tadashi [vedi, su questo stesso sito] e gli stretti legami tra i due parenti fecero sì che il giovanissimo Yamada ebbe l’occasione di assistere ad una dimostrazione privata del Fondatore persino prima di spostarsi in Corea nel corso del conflitto.

Yamada Yoshimitsu iniziò a frequentare l’Hombu Dojo dell’Aikikai come uchideshi nel 1955, appena diciottenne, grazie alla raccomandazione proprio di Tadashi Abe: ciò fece di lui l’allievo di O Sensei ad essere ammesso in più giovane età. Sin da subito egli strinse un profondo legame con due dei suoi senpai: Tamura Nobuyoshi e Arikawa Sadateru.

All’epoca l’Hombu Dojo era piuttosto differente da quello odierno: strutturato ancora come un dojo tradizionale, era adiacente alla casa della famiglia Ueshiba ove risiedeva Ueshiba Kisshomaru [vedi, su questo stesso sito] e, spesso, anche il Fondatore saliva sul tatami per condurre delle lezioni. Yamada Yoshimitsu ricorda ancora il programma giornaliero di attività per gli uchideshi dell’epoca: alle 6.30 primo keiko diretto da Ueshiba Kisshomaru, quindi il successivo keiko alle 8.30 guidato da Tohei Koichi [vedi, su questo stesso sito] all’epoca capo istruttore dell’Aikikai oppure da Osawa Kisaburo i quali, una volta alla settimana, venivano sostituiti da Tomiki Kenji [vedi, su questo stesso sito]; Tada Hiroshi e Yamaguchi Seigo guidavano quindi il keiko delle 15 mentre quelli delle 16.30 e delle 18.00 erano affidati ad altri insegnanti. In quel periodo Yamada sensei strinse forti legami di amicizia anche con alcuni compagni uchideshi, tra i quali Kobayashi Yasuo, Chiba Kazuo, Kanai Mitsunari e Sugano Seichi.

Yamada Yoshimitsu è il secondo da sinistra nella fila centrale

Poiché Yamada Yoshimitsu sapeva parlare fluentemente la lingua inglese, venne incaricato dall’Hombu Dojo di insegnare l’Aikido in alcune installazioni militari americane sul territorio giapponese. Nel 1964 ebbe anche l’opportunità di presentare l’Aikido in una dimostrazione alla Fiera Mondiale di New York in sostituzione di Koichi Tohei, che si era infortunato. Nacque così l’idea di trasferirsi negli Stati Uniti, anche per rispondere all’intimo desiderio di Yoshimitsu di lasciare il natio Giappone. Trasferitosi con la famiglia, non senza polemiche da parte di alcuni, Yamada sensei scalò rapidamente la gerarchia aikidoistica del Nuovo Mondo e, dopo aver rilevato la direzione dell’Aikikai di New York (fondata nel 1961 da Ohara Yasuo), aprì anche un dojo Aikikai a Boston.

Nel 1988 Yamada invitò Sugano Seiichi ad unirsi a lui nella direzione del dojo di Boston, che ne fece uno dei pochi – al di fuori del Giappone – che registrasse la presenza di due Shihan residenti. Nel 2004 l’Aikikai di New York ha celebrato il suo 40° anniversario di nascita e, per l’occasione, Yamada ebbe l’onore di avere ospite ad uno speciale Summer Camp il Doshu Ueshiba Moriteru.

Yamada Yoshimitsu è ancora in attività e tiene regolarmente seminari internazionali negli USA, nell’America Latina, in Russia, Francia, Germania, Italia ed altre nazioni. Insegna regolarmente al seminario estivo di Le Colle-sur-Luop (Francia), originariamente curato da Tamura Nobuyoshi, ed a Bernau am Chiemsee in Baviera.

Autore del noto manuale Complete Aikido, è presidente dell’United States Aikido Federation e della Federazione di Aikido dell’America Latina; dal 2011 si è impegnato alla diffusione dell’Aikido Hombu Style in Australia mentre nel 2010 ha fondato l’Aikido Sansuikai, un’organizzazione internazionale di dojo riconosciuta dall’Aikikai che conta affiliati dall’America Meridionale all’Europa.

Il suo Aikido molto plastico è basato su un insegnamento fortemente incentrato sulle tecniche di base; oltre a ciò il maestro detiene innegabilmente un forte carisma personale ed un’ottima capacità organizzativa e manageriale, doti che gli hanno consentito di allargare notevolmente la propria base di seguaci e di portarla ad ottimi livelli tecnici.

@EnricoNeami