Sabato 23 ottobre 2021 si è tenuto presso il Mushin no Shin Dojo di Plasencis (Ud) il primo Ronin Club Keiko post emergenza pandemica, con partecipanti provenienti dal Friuli, da Trieste e da Sacile (Pn).

Plasencis, 23/10/2021 – dall’alto a sx: Silvia D’Arrigo, Gianni Ambrosio, Roberto Michelon, Enrico Neami, Ermanno Passalenti, Mauro Tomè, Mattia Carniel.

Come noto, gli incontri Ronin Club sono i periodici allenamenti degli yudansha (praticanti con il grado da cintura nera 1° dan in su) dell’Aikido Tradizionale della Scuola di IwamaDentō Iwama Ryu Aikido del Friuli Venezia Giulia: maggiori informazioni sul Ronin Club, sulla sua nascita e sullo spirito dell’iniziativa su enriconeami.net/ronin-club.

L’emergenza pandemica esplosa a fine febbraio 2020 aveva bloccato temporaneamente questo tipo di incontri (l’ultimo keiko si era svolto a Trieste l’11 gennaio 2020 [vedi], quasi due anni fa) ma grazie alla progressiva normalizzazione della situazione e nel pieno rispetto delle linee guida in materia di sicurezza, igiene e profilassi, è stato possibile incontrarsi nuovamente e gli yudansha dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai (la scuola di Aikido Tradizionale facente capo a Saito Hitohira Jukucho) regionali hanno potuto affrontare nuovamente una sessione di pratica, studio e di confronto costruttivo.

Il programma della sessione di sabato si è orientato sullo studio delle tecniche di taijutsu (tecniche a mano nuda) e, nello specifico, si è tentato di riprendere lo studio degli atemi-waza (tecniche con i colpi portati con varie parti del corpo) già proposte da Tristao Da Cunha Shihan in occasione del III Memorial “Alessandro Tittarelli” dello scorso 2-3 ottobre [vedi].

Il keiko ha registrato la presenza di aikidoka dell’ospitante Mushin no Shin Dojo (Ermanno Passalenti dojo-cho, Gianni Ambrosio e Ermanno Quagliaro), del Dojo Sacile (Mauro Tomè dojo-cho, Mattia Carniel e Roberto Michelon) e dell’Aiki Shuren Dojo Trieste (Enrico Neami dojo-cho e Silvia D’Arrigo).

Un nuovo incontro del Ronin Club – stato d’emergenza Covid permettendo – è previsto entro la fine dell’anno 2021.

@EnricoNeami