Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 si è svolto a Città di Castello (PG) il 1° Memorial Alessandro Tittarelli, ovvero un koshukai (seminario) internazionale di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama – Dento Iwama Ryu Aikido dedicato alla memoria di Alessandro Tittarelli Shihan (8° dan Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai e direttore tecnico del Dento Iwama Ryu Aikido Italia) ad un anno dalla sua scomparsa.

Magistralmente organizzato dal maestro Daniele Russo (fiduciario Dento Iwama Ryu per l’Umbria e dojo-cho a Città di Castello) nel palazzetto dello sport Andrea Joan (sito che già aveva splendidamente ospitato il Dento Iwama Ryu Italia Summer Camp 2017), il koshukai è stato diretto da Alberto Boglio Shihan (6° dan Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai ed attuale direttore tecnico del gruppo Dento Iwama Ryu Italia in seno al settore Aikido dello C.S.E.N.) ed ha registrato una numerosissima partecipazione di aikidoka da tutta la penisola e dalle isole, nonché da parecchi stati esteri tra cui: Germania, Russia, Macedonia, Catalogna. Affiancavano il m° Boglio quasi tutti i senpai italiani della scuola, tra i quali ricordiamo Danilo Di Teodoro (5° dan ISSASK) e Stefano Di Carlo (5° dan ISSASK) ed erano presenti sul tatami anche Francesca e Laura, le due figlie del m° Tittarelli.
In un’atmosfera intensa e toccante, incentrata sul ricordo del Maestro, il programma dei due giorni di pratica si è articolato complessivamente su sei sessioni di pratica che hanno coperto quasi interamente i vari aspetti del curriculum tecnico dell’Aikido Tradizionale: dal taijutsu (tecniche a mani nude) al bukidori (disarmi), dai kumitachi (combattimenti con la spada) ai kumijo (combattimenti con il bastone), dai kokyunage (tecniche di proiezione respiratoria) ai ken no riai (parallelismi tra le tecniche a mani nude e quelle con la katana). A latere, hanno anche avuto luogo nella giornata di sabato 5 una sessione d’esami dan (ovvero i gradi delle cinture nere) ed una riunione nazionale di coordinamento dei dojo-cho (insegnanti responsabili di dojo) del gruppo Dento Iwama Ryu Italia. Sabato sera si è svolto un party festoso nelle sale dell’Hotel Ristorante Al Boschetto di Città di Castello.

I lavori di preparazione del koshukai hanno impegnato incessantemente il m° Russo dal febbraio scorso e si sono conclusi poche ore prima dell’inizio della pratica, la sera del 4 ottobre, con l’allestimento dell’ampio tatami all’interno del palazzetto e del kamiza appositamente approntato, cui hanno collaborato numerosi volontari presenti. Un gioco di colori delle materassine ad incastro ha generato, sul piano di calpestio, la macroscopica scritta CIAO ALE, mentre una gigantografia del m° Tittarelli affiancava il curatissimo kamiza. Per l’occasione, il kamidana centrale è stato fornito dal m° Nico Ruffo (Portici, Napoli) che l’aveva precedentemente realizzato a mano. Affiancavano il kamiza due grandi ed eleganti composizioni floreali commissionate rispettivamente da Saito Hitohira Jukucho e dalla Famiglia Saito l’una, e dall’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai l’altra.
I momenti più alti del Memorial sono stati raggiunti nell’ultima parte della giornata di domenica 6 ottobre: terminata la pratica, i dojo-cho presenti hanno offerto un Hono-Embukai alla memoria di Alessandro Tittarelli Shihan. Ciascuno degli insegnanti, con uno o più assistenti, ha dimostrato in pochi minuti delle tecniche a propria scelta, quasi a voler rappresentare simbolicamente il livello della pratica nella propria palestra e, quindi, il lascito tecnico tramite il quale il m° Tittarelli vive nei vari dojo del gruppo italiano. A seguire, Sonoko Tanaka, già praticante di Aikido Tradizionale ed amica di lunghissima data di Alessandro Tittarelli, ha voluto ringraziare il Maestro ed i presenti condividendo un momento di preghiera per la grande famiglia umana e per la pace universale ed ha riproposto una parte della sua toccante e sentitissima lettera di commiato già letta alla cerimonia d’esequie del Maestro a Filottrano nell’ottobre 2018.

Il koshukai si è concluso, poi, con uno scambio di riconoscimenti da parte dei vertici regionali e nazionali dello C.S.E.N., appositamente intervenuto con due rappresentanti, e con il toccantissimo passaggio di testimone tra il m° Daniele Russo ed il m° Peppe Doria, rispettivamente organizzatore del 1° Memorial, appunto, e prossimo organizzatore del 2° Memorial Alessandro Tittarelli che avrà luogo in Sicilia nell’ottobre 2020.

In occasione del koshukai è stata realizzata una speciale maglietta dedicata, riportante il calco della mano di Alessandro Tittarelli Shihan ed i kanji di Masahiro Dojo, nome del dojo ospitante diretto dal citato m° Russo.

Ha preso parte al Memorial una discreta delegazione di praticanti del Friuli Venezia Giulia, provenienti dai dojo di Trieste, Sacile, Gorizia e Plasencis-Udine; per l’Aiki Shuren Dojo Trieste erano presenti Silvia D’Arrigo ed Enrico Neami dojo-cho.

