Budo, il manuale tecnico del 1938 di Moritaka Ueshiba, è un articolo pubblicato da Christopher Li in lingua inglese su Aikido Sangenkai – Pacific Rim International Power Study Group www.aikidosangenkai.org, Honolulu, Hawaii, ed è consultabile direttamente in originale all’indirizzo http://www.aikidosangenkai.org/blog/budo-moritaka-ueshiba-1938-technical-manual/; quella che segue è una traduzione in lingua italiana a cura di Enrico Neami.

cropped-sangenkai-logo

gozo-shioda-budo1
Tecnica ushiro. Gozo Shihoda e Morihei Ueshiba in “Budo”, 1938

Dapprima ci fu Budo Renshu (武道練習) del 1933 (pubblicato in inglese col titolo Budo Training in Aikido), che veniva donato prima della guerra ad un certo numero di allievi del Kobukan Dojo di Morikata Ueshiba come una sorta di licenza di insegnamento. Quel lavoro comprende delle figure disegnate a mano da Takako Kunigoshi e dei testi esplicativi composti e curati principalmente da Kenji Tomiki.

budo-rensu-ushiro
Tecnica ushiro. “Budo Renshu”, 1933

All’epoca della sua pubblicazione e fino alla fine della seconda guerra mondiale, il Fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba utilizzò il nome “Moritaka”, che derivava dai suoi rapporti con Onisaburo Deguchi (出口王仁三郎) e proveniva dalla parola shukou (Moritaka può anche essere letto shukou) che compariva spesso nel Norito (祝詞, le preghiere Shinto) di Seishi Deguchi.

Una copia PDF del volume è liberamente scaricabile dall’articolo Aikijujutsu Densho, ovvero Budo Renshu di Moritaka Ueshiba.

aikido-maki-no-ichi-ushiro
Tecnica ushiro. “Aikido Maki no Ichi”, 1954

Nel 1954 Morihei Ueshiba pubblicò Aikido Maki no Ichi, curato dal NI-Dai Doshu Kisshomaru (Koetsu) Ueshiba. Questo libro riproponeva la maggior parte delle immagini e del testo del precedente manuale del 1933 Budo Renshu.

Anche questo volume, in versione PDF, è scaricabile gratuitamente da Aikido Sangenkai rende pubblico Maki-no-ichi.

Nel periodo trascorso tra l’uscita del primo e del secondo libro, Morihei Ueshiba pubblicò in forma privata un altro volume, un manuale tecnico dal titolo Budo, per il principe Tsunenori Kaya, il quale all’epoca era suo allievo. Questo manuale è stato riscoperto assolutamente per caso nel 1981 quando una copia venne mostrata al curatore di Aikido Journal Stanley Pranin nel corso di una sua intervista a Zenzaburo Akazawa.

zenzaburo-akazawa-ueshiba-1938
Zenzaburo Azakawa con il Fondatore dell’Aikido nel 1938. Al centro, la moglie di Morihei Ueshiba, Hatsu. Accosciata, la figlia di Morihei Ueshiba, Matsuko. Matsuko fu un tempo sposata con l’allora successore di Morihei Ueshiba, Kiyoshi Nakakura

Una traduzione piuttosto libera di Budo è stata pubblicata in inglese da John Stevens col titolo Budo: Teachings of the Founder of Aikido. È uscito anche un commentario di Morihiro Saito, pubblicato col titolo Budo: Commentary on the 1938 Training Manual of Morihei Ueshiba [In italiano Takemusu Aikido volume 6, edizione speciale. Budo, commentario al manuale di allenamento di Morihei Ueshiba del 1938; N.d.T.].

Ho trattato alcune parti di questo libro già in precedenza, in articoli come Budo & kamae (se ne siete interessati, le ingiunzioni sulle sei direzioni in Budo vengono ripetute come in Aikido Maki no Ichi) e nelle successive parti due e tre.

Assai curiosamente, Budo non è mai stato pubblicato in giapponese (il commentario di Morihiro Saito contiene sia il testo in giapponese che in inglese ma solamente per una parte minoritaria del testo originale).

La versione PDF del manuale tecnico del 1938 è liberamente scaricabile qui sotto. Si tratta della versione giapponese, naturalmente, e quindi è possibile fare riferimento alle due edizioni di cui sopra rifacendosi alla traduzione inglese ed al commentario. Questa copia era stata messa originariamente in linea da Eric Grousilliat sul suo blog in lingua francese Budo Shugyosha.

Come era accaduto per Budo Renshu, anche Budo venne distribuito agli allievi come una sorta di licenza.

budo-ogi-no-koto
L’ultima pagina di “Budo”

Dall’ultima pagina di Budo, come si vede sopra, leggiamo che questa copia venne rilasciata nel 1938 da Moritaka Ueshiba come licenza d’insegnamento. Il testo sulla destra conferma che il documento certifica la trasmissione dell’Ogi no Koto (奥義之事 / “Misteri interni”). Ciò probabilmente ricalcava i rotoli del Daito ryu Hiden Ogi no Koto che Morihei aveva ricevuto, entrambi, dal suo maestro Sokaku Takeda e distribuito poi ad allievi come Kenji Tomiki e Minoru Mochizuki.

Mettendo a confronto i tre volumi, ci si rende conto che le tecniche di Budo Renshu rimandano a quelle di Budo che rimandano, a loro volta, a Aikido Maki no Ichi.

 

Se si prova ad esaminare e confrontare i testi dei tre volumi, che propongono spiegazioni molto dettagliate e complete dei principi tecnici di Morihei Ueshiba, si troveranno delle similitudini: le spiegazioni testuali sono consistenti e continue in tutti e tre i volumi.

morihiro-saito-budo
Morihiro Saito fa riferimento al manuale tecnico “Budo” del 1938

Ciò è significativo, poiché dimostra che quanto veniva insegnato da Morihei Ueshiba nel 1954 era lo stesso che veniva da lui proposto nel 1933 e nel 1938. Dimostra cioè che cinque anni dopo che egli aveva rivelato a Morihiro Saito a Iwama (era il 1949) di aver “completato” l’Aikido… stava ancora distribuendo lo stesso materiale, contenente le medesime spiegazioni e le stesse tecniche che aveva mostrato ai suoi allievi nel 1933, quando erano tutti ben chiaramente allievi del Daito ryu Aiki-jujutsu.

Vi è inoltre la ripetuta testimonianza di Morihiro Saito che confermava che ciò che il Fondatore gli insegnò a Iwama negli anni Sessanta assomigliava molto da vicino a quanto compare nella pubblicazione Budo del 1938.

“Un tempo dubitai che i metodi di Saito Sensei fossero profondamente radicati negli insegnamenti di O Sensei a causa delle apparenti differenze nel loro modo di eseguire le tecniche. Mi basavo sui film delle dimostrazioni del Fondatore nei suoi ultimi anni, quando mostrava veramente poche tecniche, molte delle quali con pochissimo contatto coi suoi uke. Dall’altra parte, l’aikido di Saito Sensei era preciso, marziale e tecnicamente differente. Invece, fui costretto a cambiare opinione su questo punto focale in seguito  alla scoperta del manuale tecnico di O Sensei del 1938 “Budo” nel quale un mucchio di fotografie di varie tecniche di base sono sostanzialmente identiche alle forme insegnate da Saito Sensei a Iwama. L’aver poi successivamente potuto vedere le più di 1.000 foto della serie del Noma Dojo (1935) mi ha ulteriormente convinto a cambiare idea.

Stanley Pranin (curatore di Aikido Journal), Il paradosso dell’Aikido di Iwama

C’è anche un’altra persona importante, Takuma Hisa, che ebbe l’occasione di mettere a confronto gli insegnamenti dei suoi due maestri, il Daito ryu Chuku no so Sokaku Takeda e il Fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba:

L’insegnamento di Takeda consentì a Hisa di mettere a confronto le tecniche che aveva avuto modo di studiare nei precedenti tre anni (1933-1936) con Ueshiba con quelle insegnate dallo stesso Takeda. La sua conclusione fu che erano le stesse, nel senso che all’epoca Ueshiba non aveva sensibilmente modificato o sviluppato ciò che gli era stato insegnato da Takeda.

Negli ultimi anni Hisa era inamovibile circa il fatto che le tecniche di Ueshiba e di Takeda fossero le stesse. Lo dichiarò chiaramente in occasione di una round-table:

“Quando Tomiki venne ad Osaka ad insegnare l’aiki bujutsu alla gente di Asahi, le tecniche che insegnavano il maestro Ueshiba e il maestro Takeda erano le stesse. Assolutamente le stesse. Il maestro Ueshiba avrebbe dovuto dire che gli erano state insegnate dal maestro Takeda. Avrebbe dovuto dire che si trattava di Daito ryu. Ma non lo disse mai. Il signor Tomiki – che aveva anche viaggiato da Tokyo a Osaka per insegnare il sistema di Ueshiba all’Asahi dojo – lo sa, non è vero? Ma Ueshiba non lo disse mai”. E Tomiki rispose: “Assolutamente no. ‘Io [Ueshiba] ho creato tutto [sorridendo misteriosamente]’. In ogni caso i vecchi praticanti di arti marziali facevano spesso in quel modo”.

[Shishida (Ed.), 1982, p.1]

“The Process of Forming Aikido and Japanese Imperial Navy Admiral Isamu Takeshita: Through the analysis of Takeshita’s diary from 1925 to 1931”

 – Fumiaki Shishida (Waseda University, Tokyo, Japan)

Le spiegazioni del principio e della tecnica che Takuma Hisa imparò nel 1933 (Budo Renshu) sono ripetute nel 1938 (Budo), e Morihiro Saito testimonia che si tratta di quello che Morihei Ueshiba insegnava a Iwama negli anni Cinquanta e Sessanta. Ciò è supportato dal fatto che identiche spiegazioni e tecniche appaiono nel 1954 (Aikido Maki no Ichi), un libro distribuito da Morihei Ueshiba molto dopo la fine della guerra.

Tutti questi contributi supportano la tesi che il radicale cambio di fase nel nucleo tecnico dell’Aikido che è generalmente ritenuto essere accaduto dopo la guerra … non accadde mai. O forse avvenne, ma non per volere di Morihei Ueshiba.

Si tratta di questo tema in The Ueshiba Legacy, by Mark Murray, che potete leggere se lo ritenete interessante.

Un’ultima primizia prima di scaricare il libro…

kannagara-no-budo-1
“Kannagara no Budo – Daito-ryu Aiki Budo Hiden”, 1942

Qui abbiamo la stessa tecnica che appare in Kannagara no Budo – Daito-ryu Aiki Budo Hiden, di Takuma Hisa, pubblicato nel 1942. Takuma Hisa aveva ricevuto il Menkyo Kaiden del Daito ryu da Sokaku Takeda nel 1939. È molto interessante notare come egli fornisca le stesse esatte spiegazioni su shomenuchi, parola per parola, in questo libro sul Daito ryu così come Morihei Ueshiba aveva scritto in Budo Renshu nel 1933… che sono poi le esatte medesime spiegazioni che compaiono in Aikido Maki no Ichi nel 1954.

“Colpite mentre esercitate la tecnica dell’unità degli opposti (陰陽合致) nella mano-spada”

Gli opposti di cui sopra sono, tradotti in forma più letterale, l’In e Yo, Yin e Yang, i principi centrali che imperniano così tante spiegazioni di Morihei Ueshiba e formano le basi delle arti marziali cinesi e la loro cosmologia. Interessante di per sé, è opportuno notare che la gran parte della spiegazione del principio e della tecnica in tutto questo volume sul Daito ryu… ripropone il testo esatto dei manuali di Morihei Ueshiba del 1933 e del 1938, così come del manuale di Ueshiba del 1954.

Ed ora la scansione completa PDF del manuale tecnico Budo del 1938 del Fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba:

Budo – 1938 (Dropbox – PDF – 12.8 Mb)

Budo – 1938 (Aikido Sangenkai Server – PDF – 12.8 Mb)

Buona lettura!

@EnricoNeami