Dal 3 settembre 2021 riprendono a Trieste i corsi di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama – Dentō Iwama Ryu Aikido curati dall’Iwama Budo Kai a.s.d.

Dal 2005 l’associazione sportiva dilettantistica Iwama Budo Kai propone a Trieste corsi e lezioni di Aikido: affiliata allo CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, è iscritta al Registro CONI delle associazioni dilettantistiche ed affida la direzione tecnica delle lezioni di Aikido Tradizionale al maestro Enrico Neami, III dan Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai, tecnico certificato CSEN iscritto all’Albo Nazionale Tecnici del settore [curriculum].

I corsi di Aikido Tradizionale della scuola di Iwama per l’anno sportivo 2021-22 si rivolgono ad adulti e ragazzi dai 14 anni in su e sono riservati ai soci dell’associazione.

La novità dell’anno in corso è legata alle sedi di pratica: il corso infatti si articola su tre lezioni a cadenza settimanale, due delle quali si svolgono nella palestra dell’Olimpic Club di via Pacinotti 2/a (zona San Giusto, Ts) nelle giornate del lunedì e venerdì dalle ore 20 alle ore 21.30, mentre la terza seduta ha luogo in collaborazione con Kokorozashi a.s.d. nel dojo di Strada di Guardiella 30/1 (zona San Giovanni, Ts) ogni mercoledì dalle ore 21 alle ore 22.

In ragione della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19, i soci sono chiamati a prenotare ciascuna seduta di pratica tramite un modulo di prenotazione disponibile online, attivo in ogni giornata di keiko dalle ore 08.00 alle ore 18.00.

Anche gli interessati alla lezione di prova gratuita sono tenuti a prenotarsi tramite il modulo online, ma sono invitati a prendere preventivamente contatto con la segreteria dell’associazione tramite WhatsApp o Telegram al numero associativo +39 366 295 06 52, possibilmente dopo aver consultato la pagina informativa del sito www.iwamabudokai.net e relative F.A.Q.

Nello scorso mese di giugno, in occasione dell’Assemblea annuale del sodalizio, era stata rinnovata la dirigenza dell’associazione, riconfermando il Consiglio Direttivo uscente per i prossimi quattro anni d’attività.