Forte del successo delle edizioni estive 2017, 2018 e 2019 di Aikido in Pineta, l’associazione sportiva dilettantistica Iwama Budo Kai – attiva a Trieste dal gennaio 2005 – propone quest’anno l’usuale bimestre di attività nel periodo di vacanza nell’inedita sede della Gloriette al Cacciatore, parco boschivo cittadino del Ferdinandeo.

Le lezioni di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama – Dentō Iwama Ryu Aikido, avranno luogo ogni martedì e giovedì dei mesi di luglio e agosto dalle ore 17.45 alle ore 18.45, con ritrovo alle 17.30 presso l’area di parcheggio del Ferdinandeo prospiciente via De Marchesetti. In caso di maltempo i keiko (sedute di pratica) saranno sospesi e notizia ne verrà prontamente data sui canali social dell’associazione.
Gli allenamenti sono aperti ai soci dell’Iwama Budo Kai a.s.d. e seguono i protocolli di sicurezza ed igienico-sanitari prescritti dalla normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19: tutti i dettagli sono liberamente consultabili sull’apposita pagina del sito sociale www.iwamabudokai.net
Novizi o curiosi che intendano avvicinarti per la prima volta al Dentō Iwama Ryu Aikido non si lascino sfuggire questa occasione per mettersi alla prova sperimentando i rudimenti dello studio del bukiwaza (la pratica con le armi tradizionali, ovvero il bastone corto o jo e la katana in legno o bokken) praticando all’aria aperta nella splendida cornice verde del Ferdinandeo sotto la guida di istruttori esperti e qualificati, per apprendere i rudimenti tecnici e filosofici di questa affascinante arte marziale tradizionale, la vera Via guerriera della Pace. Potrebbe anche essere l’occasione per valutare se l’Aikido Tradizionale – che è adatto a tutti seppur non tutti siano adatti all’Aikido – sia la disciplina che fa per sé e, eventualmente, decidere a ragion veduta se iscriversi o meno ad un corso regolare agli inizi di settembre.
L’Aikido di Iwama, infatti, non è semplicemente un’efficace ed articolato sistema di difesa personale derivante dalle più antiche tecniche giapponesi di combattimento a mani nude, con la spada, con il coltello e con il bastone, ma è anche studio della giusta postura, della corretta respirazione e veicolazione delle energie corporee, movimento, equilibrio, armonizzazione con gli altri e con la natura, storia, etichetta, filosofia e cultura orientale.
I praticanti più esperti, invece, non si lascinosfuggire l’occasione di recuperare il tempo perduto nei mesi di lockdown e sfruttino l’evento per prepararsi alla ripresa della pratica in dojo del prossimo autunno in modo graduale e programmatico partendo dall’approfondimento dei fondamentali in solitaria con le armi, o suburi, dalla pratica dei kata e, quindi, delle forme superiori a coppie e delle armonizzazioni. Questi mesi possono rappresentare un’opportunità per riequilibrare le energie del corpo e perfezionare la tecnica, la potenza e la velocità dei movimenti di base.
Aikido al Ferdinandeo è anche su TriestePrima.it