Hiroshi Tada (多田 宏, ただ ひろし) [14 dicembre 1929 – vivente] è stato un allievo del Fondatore dell’Aikido appartenente alla cosiddetta prima generazione postbellica – quella cioè di coloro che iniziarono la pratica sotto la guida di Ueshiba Morihei tra il 1946 ed il 1955 [per approfondire: I principali allievi di O Sensei su questo stesso sito] – ed è stato il fondatore e direttore, ancora in carica, dell’Aikikai d’Italia.

Nato a Tokyo da una famiglia di lignaggio samurai (la sua famiglia risiedeva dal XIII secolo nell’attuale isola di Tsushima, storico avamposto di difesa del Giappone situato di fronte alle coste della Corea), Hiroshi Tada praticò in gioventù Kyudo (tiro con l’arco) sotto la guida del padre Minoru Tada nel dojo di famiglia secondo lo stile tradizionale Heki-Ryu Chikurin-ha Ban-pa. L’Heki ryu risale al XV secolo ma venne fondata nel XVII dal monaco buddista Chikurinbu Josei.

In gioventù il maestro Tada praticò il Kendo durante la frequenza delle scuole superiori ed il Karate Shotokan sotto la guida diretta del suo fondatore Gichin Funakoshi nel corso dei primi anni di studio all’Università Waseda, dove si laureerà, poi, in giurisprudenza nel 1952.
In quel periodo si dedicò molto anche agli studi spirituali, venendo ammesso al Shinshin Toitsu Tenpukai dove, sotto la guida del suo fondatore Saburo ‘Tenpu’ Nakamura [vedi], studiò ed approfondì il tema dell’armonizzazione e dell’unione mente-corpo. Ancor oggi il sistema didattico del maestro Tada risente di queste sue esperienze formative, tanto che per coadiuvare la propria metodologia di approccio all’Aikido egli ha canonizzato un metodo di esercizi respiratori e di meditazione chiamato ki no renma (気の錬磨). [Per maggiori dettagli sul Ki no renma vedasi la pagina dedicata dal sito dell’Aikikai d’Italia www.aikikai.it]
Nel marzo del 1950, su presentazione del maestro di Kendo Ichiro Yano, viene ammesso all’Honbu Dojo dell’Aikikai dove inizia la pratica dell’Aikido sotto la guida diretta di Ueshiba Morihei.

Nel 1961 Hiroshi Tada avviò il proprio dojo di Jyugaokata (ancora in attività sotto la sua propria direzione) e nel 1964, su invito del maestro di Judo Danilo Chierchini e su mandato dell’Aikikai so Honbu, giunge in Italia per iniziare la diffusione dell’Aikido. Nei suoi primi anni italiani Tada Sensei insegna nel dojo dei Monopoli di Stato di Roma e anche presso la scuola di Pubblica Sicurezza di Nettuno. Dal 1968 inizia ad organizzare gli ormai tradizionali raduni estivi – con la partecipazione di maestri come Tamura Nobuyoshi, Asai Katsuaki, Chiba Katsuo, Kitaura Yasunari e tanti altri ancora – e nel 1969 ottiene dal Fondatore, che purtroppo scomparirà qualche mese dopo, il grado di 8 dan.

Nel 1970 Hiroshi Tada fonda l’Accademia Nazionale di Aikido – Aikikai d’Italia, oggi ormai divenuta Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d’Italia, e nel 1971 fonda il proprio Dojo Centrale in Roma.
A tutt’oggi continua a tenere la guida didattica dell’Aikikai d’Italia e cura personalmente numerosi seminari di carattere nazionale sia in Italia che nel resto del mondo, sebbene dal 1971 sia rientrato in Giappone, dove risiede, per insegnare nel proprio dojo, all’Honbu Dojo dell’Aikikai e al dojo del tempio Gessoji da lui stesso fondato. Nel 1994 gli è stato conferito il 9° dan di Aikido.
