Sabato 9 febbraio 2018 ha avuto luogo presso il dojo dell’Aikido no Musubi Colorno (PR) un seminario di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama – Dento Iwama Ryu Aikido diretto dai maestri Sergio Ravazzoni (5° dan ISSASK) e Roberto Santoro (4° dan ISSASK) su invito del locale dojo-cho, m° Enrico Casula.

Nel corso della sessione meridiana, il maestro Ravazzoni ha proposto lo studio dei suburi di jo (il bastone tradizionale) e, quindi, ha approfondito alcune armonizzazioni ed applicazioni della serie hasso-gaeshi, mentre il maestro Santoro ha presentato, per il keiko di taijutsu (pratica a mani nude), un interessante studio su katatedori tainohenko, sia nella forma kihon che in quella kinonagre, e quindi alcune tecniche di proiezione dalla presa morotedori.

Nel pomeriggio, invece, i ruoli sono stati invertiti ed il m° Santoro ha guidato la sessione di bukiwaza (tecniche con le armi tradizionali) attraverso lo studio dei suburi di ken e, quindi, di alcune armonizzazioni o aikiken no awase ho; il m° Ravazzoni, invece, si è dedicato al taijutsu (tecniche a mano libera) approfondendo alcuni fondamentali come i katame-waza sia in suwari-waza (posizione accosciata) che in tachi-waza (in piedi), oltre a degli interessanti esercizi per lo sviluppo e la correzione della postura e degli hanmi-no-henko.

La pratica è stata piacevole e rilassata ma, al contempo, concentrata e rigorosa e l’ampia e confortevole struttura della palestra polivalente Enzo Ferrari che ospita il dojo del m° Casula si è dimostrata più che all’altezza della situazione nell’ospitare oltre una trentina di praticanti – tra la mattina ed il pomeriggio – provenienti principalmente dall’Emilia Romagna ma anche dal Piemonte e dal Friuli Venezia Giulia, lasciando soddisfatti sia i molti principianti presenti che gli aikidoka più esperti, i quali hanno potuto sfruttare l’ottima opportunità per uno studio basato sull’approfondimento tecnico e sul confronto costruttivo.

Nel corso del koshukai si sono svolti anche degli esami di passaggio di grado kyu mentre, cadendo l’evento nel giorno del compleanno di Tristao Da Cunha Shihan (8° dan ISSASK), nel corso della giornata si è colta l’occasione per scattare una foto augurale di gruppo da inviare al Maestro portoghese a nome del gruppo italiano di praticanti dell’Aikido Tradizionale.

Da Trieste, per l’Aiki Shuren Dojo Trieste, erano presenti Silvia D’Arrigo ed Enrico Neami dojo-cho.

@EnricoNeami