Alessandro Tittarelli Shihan (8° dan Dento Iwama Ryu Aikido – Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama e direttore tecnico nazionale dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai Italia) ha diretto un koshukai (seminario) a Modena nel corso del fine settimana del 21-22 aprile 2018, su invito del M° Roberto Santoro dell’Aikido no Musubi Modena.
Le due giornate di studio ed approfondimento hanno avuto luogo, come di consueto, presso l’ampia struttura della Polisportiva Alfeo Corassori di via Newton ed hanno registrato la partecipazione di numerosi aikidoka provenienti dall’Emilia Romagna, dal Piemonte, dalle Marche, dalla Lombardia, dal Lazio e dal Friuli Venezia Giulia, oltre che dalla Baviera.
Il programma tecnico ha riguardato, nella giornata di sabato 21, principalmente lo studio e l’approfondimento di tecniche a mani nude (taijutsu) con attacco alle spalle da dietro (ryokata dori), mentre nella mattinata di domenica 22 il M° Tittarelli ha proposto ken no riai (ovvero lo studio del principio assoluto – riai – che soggiace sia alla pratica disarmata che a quella armata, in questo caso con il ken o spada giapponese) e, poi, l’analisi e l’approfondimento di alcune sequenze di tsuki no jo awase (armonizzazioni su attacchi di punta col bastone tradizionale o jo) riconducibili anche al sanjuichi no jo awase.
Nel corso della giornata di sabato 21 aprile si è inoltre tenuta una sessione d’esami dan (i gradi dalla cintura nera in su): la commissione tecnica presieduta dal Alessandro Tittarelli Shihan (8° dan Dento Iwama Ryu) e composta dai maestri Alberto Boglio Shihan (6° dan Dento Iwama Ryu), Sergio Ravazzoni (5° dan Dento Iwama Ryu), Gian Luca Guerra (4° dan Dento Iwama Ryu) e Giancarlo Presterà (4° dan Dento Iwama Ryu) ha esaminato e promosso al grado di shodan (cintura nera primo dan) tre giovanissimi praticanti dell’Wagoo Seishin Shugyoo Dojo Correggio ed Andrea Zanardi dell’Aikido no Musibi Modena, al grado di nidan (cintura nera 2° dan) Antonello Maria Sannicola e Luca Carretti, al grado di yondan (cintura nera 4° dan) Marco Manicardi, dojo-cho dell’Aikido Dojo Pavullo.
Dal Friuli Venezia Giulia erano presenti a Modena per l’intera durata del koshukai Silvia D’Arrigo ed Enrico Neami dojo-cho dell’Aiki Shuren Dojo Trieste.