L’articolo originale Basic Japanese Words and Expressions di John Wilknis è liberamente consultabile in lingua originale all’indirizzo members.tripod.com/waka_sensei; ne segue una versione in lingua italiana a cura di Enrico Neami.

waka

Grazie e prego.

Arigatou: grazie (poco formale).
Arigatou gozaimasu: mille grazie (formale).
Domo: grazie (informale, letteralmente significa “in ogni modo”).
Domo arigatou gozaimasu: molte grazie (molto formale).
Dozo: prego (offrendo qualcosa).
Onegaishimasu: prego (chiedendo qualcosa).
Gomen-nasai: mi spiace, chiedo scusa.
Sumimasen: scusa, spiacente (o grazie per il tuo problema).
Sumimasen deshita: mi spiace per ciò che ho fatto (o grazie per il problema che ti sei accollato).
Shituree-shimasu: chiedo scusa (partendo).
Shituree-shimashita: chiedo scusa (per qualcosa che ho fatto).
Dou itashimashite: non preoccuparti (risposta a qualsiasi tipo di scusa).

A tavola.

Dozo omeshi-agatte kudasai: prego servitevi (mangiate).
Itadakimasu: buon appetito (in risposta a quanto sopra).
Gochiso-sama: era squisito (dopo aver mangiato).
Oishii-desu: buonissimo, squisito (mangiando).

Arrivare e partire.

Irasshimase: benvenuto, prego entra.
Ogenki desu ka?: come va, tutto bene?
Okagesama de: grazie per aver chiesto.
Ohayo: ciao (informale verso gli amici, parigrado o inferiori).
Ohayo gozaimasu: buongiorno (formale, entro le ore 10 della mattina).
Konnichi-wa: buon pomeriggio.
Konban-wa: buona sera.
Oyasumi-na-sai: buona notte.
Sayonara: arrivederci.
Omedetou-gozaimasu: congratulazioni (per un’occasione felice).

Numeri e gradi in giapponese.

Numeri.

Ichi: uno
Ni: due
San: tre
Shi (yon): quattro
Go: cinque
Roku: sei
Shichi: sette
Hachi: otto
Ku: nove
Ju: dieci

Gradi kyu (dal più alto al più basso).

Ikkyu
Nikyu
Sankyu
Yonkyu
Gokyu
Rokyu
Shichikyu
Hachikyu

Gradi dan (dal più basso al più alto).

Shodan
Nidan
Sandan
Yondan
Godan
Rokyudan
Nanadan
Hachidan
Kudan
Judan


@EnricoNeami