Alessandro Tittarelli Shihan, direttore tecnico dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai Italia, ha recentemente divulgato una propria nota in lingua inglese, che viene riproposta integralmente a seguire, con l’aggiunta della versione in lingua italiana a cura di Enrico Neami.
Today there are an infinity of Aikido organizations, associations and styles: each teacher rightly makes and shows what he has learned, which is the result of his experience and his ability to learn and understand.
But what is the origin from which all these styles are born? Where is it that you can find the true key to interpretation, the only point of convergence and the absolute principle that can unite them? There is a very simple way: study the Aikido of the Founder experimenting the same method of learning and teaching that he used himself exclusively in His Dojo in Iwama.
So, do you really want to practice the Founder’s Aikido, O Sensei Morihei Ueshiba?
I am 60 years old, 45 of whom spent practicing Aikido and touring the whole world. I have met great masters, great characters, all really special people able to always give you something important and original. I can testify, however, that there is only one place in the world where today, in 2018, you can still make this unique, enriching, irreplaceable experience that will be an important foundation in the growth and construction of your own Aikido: this place is located in Iwama (today Kasama-shi) and is the Honbu Dojo of Aikido Dento Iwama Ryu (Iwama Shin Shin Aiki Shuren Kai) where Kai-cho Saito Hitohira teaches, in direct line (this is why we use the term “Dento”, traditional), from the Founder, with which he began to practice as a child, through his father, Morihiro Saito Shihan and today with the help of two of his five children, Yasuhiro (Waka sensei) and Mitsuyoshi Sensei.
You believe in me,
DO NOT MISS THIS OPPORTUNITY UNTIL YOU HAVE THE CHANCE.
This is the address of the website
– iwamashinshinaikido.com –Sincerely
Alessandro Tittarelli
Tradizional Aikido practitioner since 1984Today: 8th Dan Shin Shin Aikido
Senior master of Iwama Shin Shin Aiki Shuren Kai
Al giorno d’oggi esistono un’infinità di organizzazioni aikidoistiche, associazioni e stili: ciascun insegnante fa e mostra ciò che ha imparato, che è il risultato della sua esperienza e della sua capacità di apprendere e comprendere.
Ma qual è la fonte dalla quale hanno avuto origine tutti questi stili? Dove si può trovare la vera chiave d’interpretazione, il solo punto di convergenza e il principio assoluto che può unirle tutte? Esiste un modo molto semplice: studiare l’Aikido del Fondatore, sperimentando il medesimo metodo di apprendimento e di insegnamento che egli stesso applicò solamente nel suo dojo di Iwama.
Quindi volete davvero praticare l’Aikido del Fondatore, O Sensei Morihei Ueshiba?
Io ho sessant’anni, 45 dei quali spesi praticando Aikido in giro per tutto il mondo. Ho incontrato grandi maestri e personaggi notevoli, tutte persone molto speciali capaci di donare sempre qualcosa di importante ed originale. Posso però testimoniare come vi sia un solo posto al mondo, oggi, nel 2018, dove sia ancora possibile provare quest’esperienza unica, arricchente ed insostituibile che getterà le basi e le fondamenta del vostro Aikido: il posto è ad Iwama (oggi Kasama-shi), ove ha sede l’Honbu Dojo dell’Aikido Dento Iwama Ryu (Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai) e dove insegna il Kai-cho Saito Hitohira, in linea diretta – perciò si utilizza il termine “dento“, o tradizionale – con il Fondatore, con cui egli iniziò a praticare da bambino, passando per suo padre Morihiro Saito Shihan e, oggi, con l’aiuto di due dei suoi cinque figli, Yasuhiro Waka sensei e Mitsuyoshi sensei.
Credetemi, non perdete questa opportunità, finché ne avete la possibilità.
Questo è l’indirizzo internet: iwamashinshinaikido.com
Con sincerità,
Alessandro Tittarelli
praticante di Aikido Tradizionale sin dal 1984
Oggi: 8° dan Shin Shin Aikido
Maestro superiore dell’Iwama Shin Shin Aiki Shuren Kai
A corredo delle parole di Alessandro Tittarelli Shihan, già ben che esaustive, è possibile abbinare l’ottimo docufilm realizzato dai praticanti di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama del Cile (Aiki Shuren Dojo Chile – info), liberamente disponibile su Youtube in lingua spagnola, con sottotitoli in inglese.