Yudansha Kyōkai Iwama Aikidō Trieste a.s.d. (vedi) è lieta di presentare al pubblico triestino la terza conferenza del ciclo dedicato al Giappone in occasione dei 200 anni di avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.

YKIAT con loghi

Aikido e Intelligenza Emotiva: l’armonia nella vita quotidiana, a cura del M° Michele Marolla e di Giovanna Coen, avrà luogo presso la sede dell’Università Popolare di Trieste – Piazza del Ponterosso n. 6 – giovedì 7 aprile 2016, con inizio alle ore 17 ed ingresso libero.

Proseguendo il “viaggio” nel mondo giapponese verrà infatti affrontato il tema dell’etichetta, andando alla sua origine e alla sua importanza, al di là del semplice stereotipo.

L’etichetta, è un modo di comunicare, soprattutto le emozioni: una buona conoscenza delle proprie emozioni permette infatti di comunicare meglio con gli altri.

L’etica, sempre connessa all’estetica, nel mondo orientale, aveva infatti compreso fin dai tempi antichi l’importanza delle emozioni e di come una corretta educazione del gesto portava ad una maggiore consapevolezza di se stessi.

La figura del samurai, la sua imperturbabilità di fronte agli eventi e il perfetto autocontrollo, non privi però di una profonda “commozione e compassione”, anche se a volte eccessivamente mitizzati, hanno una base concreta ed autentica.

Attraverso e grazie all’Aikido verrà quindi esplorato il mondo delle emozioni umane e di come si possia vivere più serenamente con se stessi e con gli altri nella vita quotidiana.

Un’interessante conferenza quindi sul mondo dell’Intelligenza Emotiva o, come potremmo anche chiamarla: il potere delle emozioni.

@EnricoNeami