Tratto da Aikido – Basic Technique. Iwama Shinshin Aikido, © Saito Hitohira Jukucho, 2010 (www.iwamaaikido.com)- Traduzione dall’inglese in italiano di Enrico Neami (2014)
Gli allievi dell’Iwama Shinshin Aikido hanno la responsabilità di tramandare le tecniche e l’eredità lasciata dal Fondatore in Iwama alle future generazioni. Tutti gli allievi devono praticare con intensità e precisione in modo rigoroso, in modo da testimoniare con l’esempio lo spirito di questa missione in tutti gli aspetti.
Il Fondatore, Morihei Ueshiba, sviluppò quelle tecniche attraverso la sua pratica devota, che lo elevò al livello in cui giunse ad uno stato di illuminazione nel corpo e nella mente. Lo Shintoismo, l’antica religione giapponese, ed in particolare lo spirito del Misogi o purificazione rituale, lo influenzò anche molto e giocò un ruolo vitale nell’aiutarlo a raggiungere il suo scopo ultimo.
In accordo con questi principi religiosi, il luogo di pratica (Dojo) e le armi usate nel corso della pratica (spada e bastone) sono considerati come sacri. Il corpo e la mente devono essere sani e puri quando vengono utilizzati questi oggetti divini. Noi consideriamo il Keiko (la pratica d’allenamento) come una cerimonia di purificazione, Misogi, per ripulire le macchie nel nostro corpo, per pulire la nostra mente, tecniche e corpo ed elevare noi stessi. Mirate sempre a divenire una persona realmente sobria.
L’attacco di molteplici partner, armati e disarmati, così come il combattimento reale, devono sempre essere tenuti in mente durante il keiko. Nell’Iwama Shinshin Aikido gli allievi imparano le tecniche dell’arte marziale come una sfida nella ricerca di un vero stile di vita.
Il vostro scopo sia di elevarvi per divenire una persona sincera attraverso:
- La maestria nelle tecniche
- L’allenamento del corpo e della mente, promuovendo i valori
- Contribuendo alla società
Preghiera, meditazione (per raggiungere la serenità) e l’inchino agli dei (2 inchini, 4 battiti di mano seguiti da un inchino) devono essere praticati prima di ogni lezione per raggiungere la concentrazione spirituale e come forma di rispetto per i nostri predecessori.
Molte delle tecniche che apprendiamo ai giorni nostri sono state sviluppate dai nostri predecessori attraverso i loro attenti sforzi ed allenamenti devoti. Le tecniche che pratichiamo sono il prodotto del loro sangue e delle loro lacrime. In tal senso non dobbiamo mai dimenticare di esprimere la nostra gratitudine a chi ci ha preceduto. Quando ci inchiniamo agli dei, noi percepiamo sempre che il Fondatore e Morihiro Saito Shihan sono seduti assieme a noi. Lo spirito della popolazione giapponese deriva dall’antica terra di Yamato (l’antica civilizzazione del Giappone) ed apprendere tale spirito è lo scopo delle nostre vite. Secondo la mitologia giapponese, l’Imperatore è un discendente di Ninigi-No-Mikoto che è il nipote di Amaterasu, la dea del sole. Noi facciamo tesoro di questa storia. Il principale scopo della pratica dell’Aikido è apprendere la via verso una vera umanità.
Tradizionali precauzioni per la pratica in Iwama
Il Budo (l’Aikido) è stato sviluppato per uccidere un avversario con un colpo e tutte le tecniche possono essere letali. Gli allievi devono attenersi alle indicazioni fornite dall’istruttore. Non ingaggiare mai alcun tipo di prova di forza.
Ciascuna tecnica è strutturata sulla base del principio dell’ “uno conto molti”. Ciò consente agli allievi di contrastare attacchi multipli nel caso di scontro con dei malintenzionati nella vita reale. Di conseguenza durante la pratica gli allievi devono prevedere attacchi non solamente da davanti ma da tutte le direzioni.
E’ importante per gli allievi praticare con gioia.
Gli insegnamenti dell’istruttore sono limitati ed è vitale per gli allievi allenarsi quotidianamente in modo da padroneggiare ciascuna tecnica ed abilità. La pratica continua è l’unico modo per accumulare l’esperienza per dominare completamente ciascuna tecnica. Non tentate di padroneggiare più tecniche contemporaneamente.
Ricordatevi di iniziare la pratica quotidiana con tao-no-henko o con i movimenti di base per riscaldare il corpo. Non superate le capacità fisiche del vostro copro. Con questi esercizi prima della pratica, gli allievi anche di età più avanzata possono prendere parte all’allenamento senza alcuna paura o infortunio.
L’obiettivo principale dell’Aikido è lo sviluppo dell’individuo per farlo divenire una persona di più alta virtù e saggezza. Il segreto di ciascuna tecnica non può essere diffuso al pubblico per prevenire ogni utilizzo improprio dell’arte specialmente per scopi malvagi.
Regole dell’Ibaraki Dojo (Dojo di Iwama) all’epoca del Fondatore Morihei Ueshiba & Morihiro Saito Shihan
L’ammissione al Dojo necessita di raccomandazione/i da parte di terza/e persona/e.
Osservanza delle precauzioni per la pratica.
Il Dojo così come gli effetti personali devono essere mantenuti ordinati e puliti.
Puntualità nel seguire le lezioni. L’approvazione preventiva è necessaria per l’utilizzo del dojo fuori orario.
Praticare e/o insegnare altre arti marziali nel Dojo è severamente proibito.
Non insegnate le tecniche apprese in questo Dojo senza esserne autorizzati.
La violazione delle regole sopra riportate che causasse qualsivoglia tipo di noia al Dojo potrà portare all’espulsione.