MUST READ: GEOPOLITICA DELL’ALTO ADRIATICOAlberto de Sanctis, Libreria Editrice Goriziana, ISBN 978-88-6102-235-5.

geopoliticaAgile manualetto di piacevole lettura, il saggio si compone di numerosi articoli che inquadrano e sinteticamente riepilogano i principali nodi e criticità nella geopolitica dell’Adriatico Orientale dalla dissoluzione della Jugoslavia e la nascita delle nuove repubbliche di Slovenia e Croazia, ai contenziosi internazionali sulle acque territoriali, all’eredità del Trattato di Osimo, ai traffici clandestini in Bosnia ed Albania, ai canali del Corridoio 5 e le altre vie e reti portuali ed energetiche.

Utile compendio ed indispensabile strumento – corredato da amplia bibliografia e da valide carte geopolitiche – per chi, ignaro della storia e degli sviluppi dell’area, volesse avvicinarsi con criterio alle complessità del vicino mondo balcanico. Il volume offre un valido quadro d’insieme sulle trasformazioni ed evoluzioni dell’alto Adriatico dalla caduta del Muro di Berlino alle guerre Jugoslave, offrendo al contempo una ricca sintesi dell’intensa stagione appena conclusa ed aprendo interessanti scenari prospettici sul futuro del contesto mediterraneo e continentale.

Alberto de Sanctis è nato a Milano nel 1985 e vive oggi a Roma, dove si è laureato in Relazioni internazionali alla LUISS Guido Carli. Ha vinto la prima edizione del Premio Antonio Sema con la sua tesi di laurea Geopolitica dell’Alto Adriatico e nel settembre 2012 ha pubblicato il suo articolo d’esordio su Limes. Profondamente interessato alle dinamiche geopolitiche contemporanee e grande appassionato di storia navale nell’età velica, attualmente studia per la carriera diplomatica.