L’articolo originale On the Importance of Ukemi by Jigoro Kano è liberamente consultabile in lingua inglese su www.aikido.itu.edu.tr; quella che segue è una traduzione in lingua italiana a cura di Enrico Neami.

jigoro-kanoAl giorno d’oggi non si vedono più le tecniche pulite che si vedevano un tempo. Tutti adottano uno stile molto legnoso e difensivo e sembrano totalmente occupati a vincere le loro gare, senza alcun indizio di voler aspirare a qualcosa di più elevato.

Chi vuole puntare a qualcosa di più elevato non deve preoccuparsi delle vincite o delle perdite del presente. Il fattore più importante nell’allenamento dello Judo è lo sviluppo della velocità e del libero movimento del corpo. Quando si inizia una gara con la sola idea di non essere sconfitti, automaticamente il corpo diviene rigido e difensivo, uno stato assolutamente non idoneo ad un’azione rapida. Mentre invece quando uno si concentra principalmente sul migliorare la propria velocità e la fluidità dei movimenti del corpo, senza essere davvero preoccupato di venire proiettato, prima o poi egli svilupperà le qualità desiderate, e sarà capace di applicarle per l’attacco o per la difesa, a seconda delle opportunità.

Per diventare davvero imbattibili nello judo, non ci si può basare esclusivamente sulla propria forza: quando si incontrerà un avversario più forte, si verrà certamente sconfitti.

Ci sono differenti metodi difensivi ma il principio è quello di eludere la forza dell’avversario o cambiare posizione per ridurre l’effetto della forza che viene applicata. Un altro metodo è quello di tirare o spingere, per alleggerire la forza che l’avversario intende applicare. Per essere in grado di applicare una di queste azioni difensive bisogna acquisire movimenti del corpo liberi e veloci.

Come ho ripetuto spesso, se uno non ama essere proiettato, non può aspettarsi di padroneggiare l’arte. Venendo proiettato più e più volte, si deve imparare ad effettuare le cadute e vincere la paura di essere proiettati. Allora si vincerà la paura di essere attaccati e si sarà in grado di prendere l’iniziativa nell’attacco. Solo seguendo questo metodo d’allenamento si potranno apprendere le vere tecniche dello Judo. Competizioni e pratica, che sono entrambi aspetti dell’allenamento, devono essere affrontate in modo da sviluppare velocità e fluidità dei movimenti del corpo.

@EnricoNeami