logo-300x100px11L’appuntamento italiano principale per l’anno 2015, ovvero il seminario internazionale diretto da Saito Hitohira Sensei, si è concluso felicemente a metà giornata della domenica di Pasqua: 150 partecipanti provenienti dall’Italia – sostanzialmente tutti i dojo italiani dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai erano presenti con una loro rappresentanza – e da Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia, Portogallo, Catalogna, Slovacchia, Macedonia, Marocco, Algeria e Siria si sono ritrovati nell’accogliente struttura del Palamicheletto di Sacile (PN) tra il 3 ed il 5 aprile 2015 per seguire gli insegnamenti di Saito Hitohira Kaicho.

I partecipanti al Koshukai Internazionale nella foto di gruppo assieme a Saito Hitohira Jukucho.
I partecipanti al Koshukai Internazionale nella foto di gruppo assieme a Saito Hitohira Jukucho.

Tra i partecipanti che hanno seguito ed assistito Sensei erano presenti i vertici europei dell’aikido tradizionale di Iwama: Alessandro Tittarelli Shihan – peraltro Direttore Tecnico Nazionale dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai ItaliaTristao da Cuña Sihan, Alberto Boglio Shihan, Akimasa Watanabe, Stefano di Carlo, Danilo Di Teodoro e Stefan Kurilla.

Accompagnavano Saito Sensei la moglie Hisako-san e Miwa-san, giunte appositamente con lui da Iwama.

005 - 20150404_150813Gli alti contenuti tecnici del koshukaiSensei ha spaziato dai suburi di ken al 31 no jo kata e 31 no jo awase, dai kumijo al ken no riai, dal kokyu-nage al san-nin dori, allo special keiko dedicato al nuki sashi gi aiki ken – sono stati sublimati dalla grande energia e dal ki positivo generati dalla pratica intensa e sincera che, uniti all’ottimo umore e predisposizione di Saito Hitohira Sensei, hanno reso il momento umano, oltre che squisitamente didattico, di altissimo valore e significato.

Durante il party del sabato sera, svoltosi all’interno del Palamicheletto in un’atmosfera di intensa serenità e familiare allegria, Sensei – dopo aver offerto da bere personalmente a ciascuno dei presenti – ha preso la parola per sottolineare l’importanza del koshukai e per constatare gli ottimi risultati quanto a crescita tecnica e numerica della “famiglia” della scuola di aikido tradizionale di Iwama in Europa, Balcani e vicino oriente. Sensei ha voluto rivolgere anche una riflessione particolare sul ruolo e sulla persona di Alessandro Tittarelli Shihan, con parole di estrema vicinanza ed affetto.

Anche il Maestro Alessandro Tittarelli ha voluto prendere la parola per ringraziare innanzitutto Saito Hitohira Sensei per la sua presenza, per i suoi insegnamenti e per le sue parole, nonché tutti i Senpai che hanno voluto essere presenti e tutti coloro che hanno preso parte al seminario internazionale. Ha quindi ricordato e ringraziato tutti coloro che si sono prodigati nella puntuale e scrupolosa organizzazione dell’evento e di tutta la non banale logistica ad esso collegata, ed in particolare Stefano di Carlo, che ha sovrainteso l’intera organizzazione tenendolo sempre costantemente aggiornato su ogni minimo dettaglio, Andrea Piccinini, presidente dell’A.S.D. Dojo Sacile, Mauro Tomè, dojo-cho del Dentō Iwama Ryu Aiki Dojo Sacile e tutti i praticanti ed associati che si sono magnificamente prodigati nell’organizzazione.

Nel momento forse più emozionante e carico di sentimento e significato dell’intero seminario, Alessandro Tittarelli Shihan ha voluto significare con cuore sincero e mente aperta i propri sentimenti di gioia, gratitudine ed emozione per questo evento che tutti i partecipanti – ad onor del vero – serberanno di certo nel loro cuore tra i ricordi più cari.

E’ doveroso rimarcare una volta ancora come l’organizzazione messa in piedi ed il livello e la qualità dell’ospitalità garantiti ai centocinquanta partecipanti – alcuni di essi alloggiati nelle strutture ricettive della città di Sacile, alcuni direttamente nel dojo – hanno raggiunto un livello memorabile e difficilmente equiparabile proprio grazie al lavoro costante, silente e defilato dalle luci della ribalta del Maestro Stefano di Carlo e di Mauro Tomè dojo-cho, assieme al presidente Piccinini ed a tutti i suoi allievi ed agli iscritti e simpatizzanti del Dojo Sacile a.s.d. che hanno lavorato senza sosta e senza risparmio d’energia per l’ottima riuscita del koshukai.

L’associazione sportiva dilettantistica Yūdansha Kyōkai Iwama Aikidō Trieste è stata presente con una nutrita delegazione: oltre a Michele Marolla dojo-cho, hanno partecipato in vari momenti e fasi del koshukai Enrico Neami, Ivan Castilla Lopez, Nikola Žić, Giovanna Coen, Gunhy Sesto, Silvia D’Arrigo, David Pirrone, Claudio Sergatti, Maria Grazia Pili.

Prossimo evento internazionale in Europa già calendarizzato per Saito Hitohira Sensei, Dentō Iwama Ryu Jukucho: Augsburg (Germania) 4-6 dicembre 2015.

Saito Augsburg 2015Saito retro Augsburg 2015