Originale pubblicato su michelemarolla.com
Ed eccoci qua!
Alla fine ci siamo riusciti. E’ nata la nuova A.S.D. su iniziativa dei “personaggi” rappresentati nella foto. Da sinistra: Enrico, Giovanna, Paolo, Michele, Alessandra e Ivan.
Il nome completo è YŪDANSHA KYŌKAI – IWAMA AIKIDŌ – TRIESTE, da ora, per brevità, YKIAT.
Trascritto in kanji è 有段者 協会 岩間 合気道 トリエステ.
Se analizziamo il nome vediamo che “yudansha” significa letteralmente “persone che portano un grado”, mentre “kyokai” sta per “associazione”, ma intesa come assieme di forze che operano per uno stesso fine (chi mastica un po’ di Giapponese noterà che l’ideogramma corrispondente è composto, sulla sinistra, dalla stilizzazione di “hito”, “persona”, e sulla destra da tre “chikara”, “forza”, quindi: più persone che uniscono la propria forza). Iwama Aikido indica la scuola/stile che viene seguito, e Trieste… pensiamo non abbia bisogno di spiegazioni.
YKIAT, che si propone di diffondere e far apprezzare l’Aikido di Iwama e la cultura giapponese, aprirà ufficialmente i battenti martedì 16 settembre p.v. con una lezione particolare dedicata a tutti i nuovi iscritti, che speriamo numerosi. Si partirà da una breve spiegazione sulle origini e l’evoluzione dell’Aikido per passare poi a una dimostrazione pratica a cura degli yudansha della regione e successivamente i principianti potranno sperimentare le prime tecniche assieme agli allievi più esperti, chiamati a fare da “senpai” (tutor) ai loro “kohai” (praticanti più giovani e per questo ancora inesperti).
Il tutto si concluderà con un assaggio di sushi e maki offerto dai soci fondatori.
Il Dojo, nuovo anch’esso, sarà presso la palestrina dell’Opera Figli del Popolo, in via Don Marzari 4, viuzza cieca che parte da largo Papa Giovanni XXIII, esattamente tra palazzo Vivante (all’interno del quale è la palestrina) e palazzo Morpurgo, di fronte al museo Sartorio. Una zona ricca di fascino e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.


In anteprima il manifesto che apparirà, in 400 copie, sui muri della città per propagandare la neonata Associazione…
…unitamente a 4 murales di 6 metri x 3 metri (sì, abbiamo voluto esagerare!), come quello inserito qui sotto.
Speriamo di coinvolgere con questa iniziativa tante persone per condividere con noi questa disciplina, trasformandola in autentica passione. Passione per l’armonia, per il variegato mondo dell’Aikido e per le tradizioni del Giappone e del suo popolo. Chi verrà a trovarci resterà stupito dalle potenzialità di quello che verrà proposto: dalle pure e semplici tecniche all’affiatatissimo gruppo di lavoro, dallo sviluppo dell’intelligenza emotiva alla scoperta di una cultura strana (per noi occidentali), ma estremamente affascinante.
Presto sarà on-line una pagina del sito michelemarolla.com dedicata esclusivamente all’Associazione, nel frattempo, per maggiori dettagli, tutti gli interessati possono contattarci attraverso il sito o al cellulare.