Bertiolo (UD), 6 maggio 2017: i partecipanti al keiko tra yudansha del Friuli Venezia GiuliaProseguono con successo e soddisfazione gli incontri tra praticanti avanzati – è possibile la partecipazione degli yudansha (cioé i praticanti con almeno il grado di shodan, la cintura nera 1° dan) e dei primi kyu (cinture marroni) che si accingano a candidarsi all’esame da cintura nera – del Dentō Iwama Ryu Aikidō – l’Aikido Tradizionale di Iwama – nel Friuli Venezia Giulia, con la formula delle lezioni aperte dove ciascuno può proporre le tematiche da studiare ed approfondire, ed in cui si procede confrontando e comparando le rispettive esperienze e conoscenze.

Anche il 6 maggio 2017 il keiko (seduta d’allenamento) si è tentuto a Bertiolo (UD) ed ha visto la partecipazione di praticanti da quasi tutti i dojo di Aikido che, in regione, aderiscono all’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai Italia: l’ospitante Mushin no Shin Dojo, il Dojo Sacile, il dojo dell’Unione Ginnastica Goriziana e l’Aiki Shuren Dojo Trieste.

Lo studio affrontato si è concentrato sui kumijo – i combattimenti prefigurati con il jo – per la pratica con le armi, o bukiwaza, mentre per le tecniche a mani nude, o taijutsu, è stata approfondita la differenza tra le forme kihon, di base o statiche, e ki no nagare, o modo fluido, delle principali applicazioni dalla presa di katatedori.

Al termine della pratica, nel corso di una serata conviviale in un locale poco distante dal dojo, si è anche avviato un percorso di confronto e sviluppo di una visione prospettica di crescita ed evoluzione del livello tecnico della comune scuola nell’ambito regionale.

@EnricoNeami